Impara a conoscerti. Il valore della bussola emotiva e del linguaggio del corpo (2024)di Olga Armento, edito dalla Giunti. Recensione del testo

La maggior parte delle persone crede di conoscersi, ma spesso ignorano la verità più scomoda: non è il pensiero a rivelare chi siamo, ma ciò che sentiamo e comunichiamo attraverso il corpo. Olga Armento, ci porta in un viaggio affascinante e rivelatore verso la scoperta del nostro mondo interiore, dimostrando come le emozioni e il linguaggio del corpo rappresentino la vera bussola per orientarci nel caos delle nostre vite quotidiane. Il suo libro, "Impara a conoscerti. Il valore della bussola emotiva e del linguaggio del corpo", non è solo un invito alla riflessione, ma un vero e proprio strumento di crescita personale come la stessa collana della casa editrici Giunti si propone.
La bussola emotiva: guida per non perdersi
Armento introduce subito il concetto centrale della bussola emotiva come strumento indispensabile per orientarsi nelle dinamiche interiori ed esteriori. L’autrice del testo in questione ci ricorda che ignorare le nostre emozioni significa affidarsi a una bussola senza ago: si vaga, si sbatte contro ostacoli invisibili, si ripetono gli stessi errori. Le emozioni, spiega, sono un linguaggio universale che tutti parlano, anche quando non ne sono consapevoli. Imparare a riconoscerle, ascoltarle e guidarle diventa dunque un atto di responsabilità e, al contempo, di liberazione.
Il linguaggio del corpo: la mappa del non detto
Armento non si limita a descrivere ciò che accade nella mente; sposta il focus sul corpo, che diventa lo specchio dei nostri vissuti più profondi. Il linguaggio del corpo, infatti, spesso tradisce ciò che le parole cercano di nascondere. Gli sguardi sfuggenti, le mani nervose, le posture chiuse non sono solo dettagli fisici, ma veri e propri segni rivelatori di ciò che accade a livello emotivo e psicologico.
All’interno di questo lavoro, il lettore non è lasciato solo di fronte a una serie di riflessioni astratte, ma viene coinvolto attivamente in un percorso di scoperta e cambiamento. Attraverso esercizi di auto-osservazione, analisi del linguaggio corporeo e riflessione sulle emozioni che emergono in contesti di stress o conflitto, Armento trasforma ogni pagina in un laboratorio esperienziale. In questo senso, "Impara a conoscerti" non è solo un libro da leggere, ma da vivere.
Un equilibrio tra teoria e pratica
Uno degli aspetti più affascinanti di quest’opera è la sua capacità di mantenere un equilibrio tra teoria e pratica, tra la riflessione profonda e la pragmatica applicazione di ciò che viene appreso. Il lettore è continuamente stimolato a mettere in pratica ciò che ha appreso, a verificare sul campo la validità delle intuizioni proposte, e a esplorare le proprie dinamiche interiori con uno spirito critico ma costruttivo.
Il potere dell’ascolto interiore
Alla base del libro, c’è una convinzione che si collega direttamente a un principio fondamentale della psicoterapia strategica: l’**ascolto interiore** è il primo passo per il cambiamento. Solo quando si impara ad ascoltare le proprie emozioni, il corpo e i segnali non verbali, si può iniziare a gestire la propria vita in modo più consapevole. Armento sottolinea che, se non ci fermiamo ad ascoltare ciò che sentiamo, rischiamo di restare intrappolati in comportamenti disfunzionali e in una comunicazione inefficace, tanto con noi stessi quanto con gli altri.
Un invito alla consapevolezza corporea
"Impara a conoscerti" si ritrova un invito costante alla consapevolezza, ma non solo mentale: Armento ci spinge a essere consapevoli anche del corpo, a leggere i segnali che ci invia, a comprendere come esso reagisca alle nostre emozioni e ai nostri pensieri. Questo approccio olistico, che include sia la mente che il corpo, offre al lettore una visione completa dell’essere umano, in cui ogni parte è interconnessa e inscindibile dall’altra.
In definitiva, Impara a conoscerti è un testo che si rivolge a tutti coloro che, spinti dalla curiosità o dal desiderio di miglioramento personale, vogliono sviluppare un dialogo più profondo con sé stessi. L'autrice non propone soluzioni semplicistiche, ma guida il lettore in un percorso di crescita che richiede pazienza e dedizione, con l'obiettivo di rendere ciascuno protagonista della propria esperienza emotiva. Un libro che, sebbene destinato a un pubblico vasto, possiede le caratteristiche di un ottimo strumento di auto-esplorazione e può rivelarsi particolarmente utile anche per chi opera nel campo delle relazioni d'aiuto.
Comments