top of page
sfondo 1.png

BREVE STRATEGICA

La Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone: un approccio innovativo ed efficace

"A volte per uscire da una trappola, bisogna smettere di cercare l'uscita e creare una nuova porta" 
Giorgio Nardone

Icone servizi (2).png

La Terapia Breve Strategica, sviluppata da Giorgio Nardone, è un modello di intervento psicoterapeutico che si distingue per la sua efficacia e rapidità nel risolvere problemi psicologici anche complessi. Questo approccio si basa su un metodo rigoroso e scientifico che permette di individuare e modificare i meccanismi disfunzionali alla base della sofferenza del paziente.

 

 

Diagnosi operativa: comprendere il problema per risolverlo
 
A differenza delle diagnosi tradizionali, che si concentrano sull’etichettare un disturbo secondo criteri predefiniti, la Terapia Breve Strategica utilizza una diagnosi operativa. 

Questo significa che il focus è sull’identificazione del come il problema funziona nel presente, piuttosto che sul perché sia nato. Attraverso domande mirate e l’osservazione dei comportamenti del paziente, il terapeuta costruisce una mappa chiara del problema, rendendo possibile un intervento specifico e personalizzato.

Il Sistema Percettivo-Reattivo: il modo in cui il paziente vede e risponde alla realtà

Ogni individuo interpreta la realtà attraverso il proprio sistema percettivo-reattivo, ovvero il modo in cui percepisce le situazioni e vi reagisce. Questo sistema, spesso influenzato da esperienze passate e schemi appresi, può portare a meccanismi automatici che mantengono il problema anziché risolverlo. La Terapia Breve Strategica lavora proprio su questi schemi percettivi e reattivi, aiutando il paziente a modificarli in modo funzionale e adattivo.

Icone servizi (3).png

Le tentate soluzioni: quando il rimedio diventa il problema

Un concetto chiave della Terapia Breve Strategica è quello delle tentate soluzioni, ovvero i comportamenti e le strategie che il paziente mette in atto per risolvere il problema ma che, invece di aiutare, lo mantengono o addirittura lo aggravano. Spesso, il paziente continua a ripetere queste strategie inefficaci senza rendersene conto, rinforzando il circolo vizioso del disturbo. Il compito del terapeuta è quello di interrompere queste dinamiche attraverso interventi mirati e prescrizioni paradossali, portando il paziente a sperimentare nuove modalità di azione e percezione.

Un cambiamento concreto e duraturo

Grazie alla sua metodologia strategica, questo approccio permette di ottenere risultati in tempi brevi, spesso con miglioramenti significativi già nelle prime sedute. L’obiettivo non è solo la risoluzione del sintomo, ma un vero e proprio cambiamento nel modo di percepire e affrontare la realtà, rendendo il paziente autonomo e libero dal problema.

La Terapia Breve Strategica non si limita a comprendere il problema, ma interviene attivamente per modificarlo, offrendo una via efficace e concreta per il benessere psicologico.

Principali problematiche trattate:

  • Disturbi fobici e ansiosi 

  • Disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi 

  • Disordini alimentari 

  • Disfunzioni sessuali 

  • Disturbi dell’umore 

  • Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza 

  • Presunte psicosi, disturbo borderline e di personalità 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitare il sito ufficiale del Centro di Terapia Strategica:
 https://www.centroditerapiastrategica.com/listituto/il-modello-di-psicoterapia-breve-strategica/

Contatti

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Grazie per avermi contattata!

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Albo Psicologi

FVG n°1669

P.iva 01697240933

Valentina Nocito

nocito.valentina@libero.it

+39 349 0607172

Via Roggiuzzole 3

(Torre A)

33170 Pordenone (PN)

bottom of page